Il sentiero più adrenalinico e panoramico d’Italia: Busatte-Tempesta
Il sentiero Busatte-Tempesta è uno dei percorsi panoramici più spettacolari d’Italia. Si snoda sopra le acque blu del Lago di Garda, offrendo viste mozzafiato e un’esperienza adrenalinica perfetta per gli amanti delle escursioni. Dopo alcuni lavori di manutenzione straordinaria e ripristino a causa di una frana, il sentiero è stato riaperto integralmente il 24 aprile 2025. In questo articolo ti racconterò perché vale la pena percorrerlo, come organizzarti e cosa visitare nei dintorni.
Cos’è e perché merita?
Il sentiero Busatte-Tempesta collega la località di Busatte (Torbole sul Garda) a Tempesta lungo un percorso a picco sul lago. La sua particolarità sono le tre lunghe scalinate metalliche (circa 400 gradini totali) ancorate alle pareti rocciose: una vera emozione a metà tra trekking e ferrata leggera. Grazie alla combinazione di panorami infiniti e passaggi sospesi, è uno dei trekking più adrenalinici e fotogenici del Garda.
Dove si trova e come arrivare?
Il sentiero parte dal Parco delle Busatte a Torbole, sulla sponda trentina del Lago di Garda.
- In auto: parcheggia direttamente al Parcheggio Le Busatte, situato accanto al Parco delle Busatte, oppure nel centro di Torbole (15 min a piedi).
- In bus: Torbole è collegata con linee da Riva del Garda e Malcesine.
- A piedi: è raggiungibile anche tramite il lungolago da Riva del Garda (circa 4 km).
Quando andare e cosa sapere?
I mesi ideali per percorrere il sentiero sono da marzo a ottobre, evitando le ore più calde in estate. Nei mesi primaverili e autunnali il clima è più fresco e la visibilità ottima. L’accesso al sentiero è gratuito e aperto tutto l’anno (salvo condizioni meteo avverse). Calcola circa 2 ore andata e ritorno, per un percorso di 8 km totali con 300 metri di dislivello. Il tracciato è adatto dunque a chi ha un minimo di allenamento. Inoltre, puoi portare il tuo cane lungo il percorso, rendendolo perfetto anche per chi vuole godersi la natura in compagnia del proprio amico a quattro zampe.
Consigli utili per il percorso
- Indossa scarpe da trekking o da trail con buona aderenza.
- Portati dell’acqua: lungo il sentiero non ci sono fontane o punti di ristoro (ne troverai soltanto uno a inizio percorso – Pizzeria Ristorante Le Busatte)
- Se soffri di vertigini, valuta bene: i tratti su scale sospese sono esposti.
- Calcola circa 2/3 ore andata e ritorno in base al tuo passo (8 km totali, dislivello 300 m).
- Se non te la senti di fare l’intero percorso, puoi percorrere solo l’andata e prendere l’autobus a Tempesta, che ti riporterà a Torbole. Questa opzione ti permette di goderti comunque una parte dell’escursione senza fare l’intero tragitto.
- Arriva presto al mattino per evitare l’affollamento, soprattutto durante i mesi più caldi e nei weekend. Questo ti permetterà di goderti il sentiero con maggiore tranquillità senza folla e di poter trovare tranquillamente parcheggio qualora arrivassi in auto.
Cosa vedere nei dintorni?
Dopo aver completato l’escursione sul sentiero Busatte-Tempesta, se hai la possibilità di dormire in zona, puoi approfittare della giornata per esplorare altre interessanti attrazioni nei dintorni:
-
Torbole sul Garda: borgo pittoresco con lungolago e ristorantini.
-
Riva del Garda: passeggiate, centro storico e rocca sul lago.
-
Monte Baldo: per escursioni più impegnative e panorami alpini.
-
Cascata del Varone: spettacolare cascata in una grotta (5 km da Riva).
-
Limone sul Garda: un incantevole paese con il suo famoso lungolago e i panorami mozzafiato.
Se vuoi vivere uno dei trekking più emozionanti d’Italia con vista sul Lago di Garda, il sentiero Busatte-Tempesta è un’esperienza da non perdere. Sei pronto per l’avventura?
Per un assaggio di ciò che ti aspetta, guarda il video della mia esperienza su Instagram al profilo @alessandra_worldtrip
View this post on Instagram